Le migliori app 8 come OpenMetano per iOS e Android
Cerchi app come OpenMetano? Abbiamo compilato un elenco delle migliori app alternative per dispositivi iOS e Android. Le alternative a OpenMetano sono principalmente navigazione appma potrebbe anche essere viaggi app.
Esistono app 8 simili a OpenMetano disponibili per più piattaforme, inclusi iPhone, iPad e smartphone Android. OpenSeaMap è la migliore alternativa. Altre app simili a OpenMetano sono Correnti Stretto Messina 2022, Correnti Stretto Messina 2021, World Tides 2024 e Contachilometri GPS Pro. Tutte le migliori app alternative del 2025 sono elencate di seguito e aggiornate regolarmente.
Le migliori app Navigazione come OpenMetano
OpenSeaMap
Suchen, Finden und Orientieren mit Hilfe der "OpenSeaMap - die freie Seekarte", der elektronischen mobilen Seekarte.
Correnti Stretto Messina 2022
Questa applicazione calcola per tutto l'anno 2022 e per gli anni precedenti, l'intensità e la direzione delle correnti nello Stretto di Messina.
Correnti Stretto Messina 2021
Questa applicazione calcola per tutto l'anno 2021 e per gli anni precedenti, l'intensità e la direzione delle correnti nello Stretto di Messina.
World Tides 2024
WorldTides™ for iPhone/iPad/AppleWatch delivers one year's worth of tide predictions for 8061 locations across every coastal country on the planet! You can choose any date during the year.
Le migliori app Viaggi come OpenMetano
Contachilometri GPS Pro
Un contachilometri semplice e facile da usare. Odometro GPS fa solo una cosa, e fa bene: misurare la distanza percorsa.
SpeakEasy Russian Pro
With hundreds of spoken and phonetically written words and expressions, this phrasebook is designed to do exactly what the name says – make speaking Russian easy for you.
Rover—Dog Sitters & Walkers
Rover è l’app di dog sitting e passeggiate cani numero 1 al mondo.
Mercati di Traiano
L’applicazione consente di scoprire la collezione dei Mercati di Traiano-Museo dei Fori Imperiali in modo semplice ed esaustivo, attraverso le storie di numerose opere eccezionali e uniche, veicolate tramite uno storytelling vivace, affidato alle voci dell’imperatore Traiano e del suo architetto, Apollodoro di Damasco, che discutono delle grandi opere architettoniche realizzate e da realizzare.